Luigi Bongiovanni | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXVII |
Sito istituzionale | |
Governatore della Cirenaica | |
Durata mandato | 7 gennaio 1923 – 16 giugno 1924 |
Predecessore | Eduardo Baccari |
Successore | Ernesto Mombelli |
Dati generali | |
Professione | Militare di carriera (Esercito) |
Luigi Bongiovanni | |
---|---|
Nascita | Reggio Emilia, 8 dicembre 1866 |
Morte | Roma, 4 aprile 1941 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Artiglieria |
Corpo | Corpo aeronautico militare |
Anni di servizio | 1896 - 1924 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Rivolta dei Boxers Guerra italo-turca Prima guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia della Bainsizza Battaglia di Caporetto |
Comandante di | Brigata Ancona Brigata Firenze VII Corpo d'armata |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino Scuola di guerra |
Pubblicazioni | vedi qui |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Luigi Bongiovanni (Reggio Emilia, 8 dicembre 1866 – Roma, 4 aprile 1941) è stato un generale e politico italiano, che durante la prima guerra mondiale fu comandante del VII Corpo d'armata durante la battaglia di Caporetto, e poi dell'Aeronautica militare fino al termine del conflitto. Nel luglio del 1919 divenne Comandante del Corpo di spedizione italiano in Anatolia,[1] e nel 1923 governatore della Cirenaica dove condusse le prime operazioni militari per la riconquista della colonia. Nel 1929 fu nominato senatore del regno.