Luigi Longo | |
---|---|
Presidente del Partito Comunista Italiano | |
Durata mandato | 17 marzo 1972 – 15 agosto 1980 |
Predecessore | Carica creata |
Successore | Alessandro Natta |
Segretario generale del Partito Comunista Italiano | |
Durata mandato | 22 agosto 1964 – 16 marzo 1972 |
Predecessore | Palmiro Togliatti |
Successore | Enrico Berlinguer |
Segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana | |
Durata mandato | 23 marzo 1927 – 10 ottobre 1929 |
Predecessore | Giuseppe Dozza |
Successore | Pietro Secchia |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 8 maggio 1948 – 16 ottobre 1980 |
Legislatura | I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII |
Gruppo parlamentare | Partito Comunista Italiano |
Circoscrizione | Milano |
Sito istituzionale | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Durata mandato | 25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948 |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | CUN |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PSI (fino al 1921) PCdI (1921-1943) PCI (1943-1980) |
Titolo di studio | Diploma di Licenza media superiore |
Professione | Funzionario di partito |
Luigi Longo | |
---|---|
Luigi Longo nel 1946 | |
Soprannome | Gallo |
Nascita | Fubine, 15 marzo 1900 |
Morte | Roma, 16 ottobre 1980 |
Luogo di sepoltura | Cimitero del Verano |
Religione | Ateismo |
Dati militari | |
Paese servito | Regno d'Italia Seconda Repubblica spagnola |
Forza armata | Regio Esercito Brigate Internazionali Brigate Garibaldi |
Specialità | Guerra partigiana |
Unità | XII Brigata internazionale |
Anni di servizio | 1918 - 1936 1939 - 1943 1945 |
Grado | Comandante |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Campagne | Fronte italiano (1915-1918) Guerra di liberazione italiana |
Battaglie | Assedio di Madrid |
Comandante di | Brigate Garibaldi |
Altre cariche | Segretario generale del Partito Comunista Italiano Presidente del Partito Comunista Italiano |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Luigi Longo, noto anche con lo pseudonimo di Gallo (Fubine, 15 marzo 1900 – Roma, 16 ottobre 1980), è stato un politico, partigiano e antifascista italiano, segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1964 al 1972. Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali. Strettamente legato al segretario Palmiro Togliatti e all'Unione Sovietica di Stalin, durante la seconda guerra mondiale fu il capo politico-militare delle formazioni partigiane comuniste della Resistenza italiana. Dopo la guerra condivise la linea politica di Togliatti a cui succedette come segretario politico del PCI.