Luigi Rizzo | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | l'Affondatore |
Nascita | Milazzo, 8 ottobre 1887 |
Morte | Roma, 27 giugno 1951 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | Regia Marina Forze di mare fiumane |
Grado | ammiraglio di divisione |
Guerre | Prima guerra mondiale Impresa di Fiume Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Campagne | Operazioni navali nella prima guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia di Caporetto Battaglia del Mediterraneo Battaglia dell'Adriatico |
Azioni | affondamento della SMS Wien beffa di Buccari impresa di Premuda |
Decorazioni | 2 medaglie d'oro al valor militare 4 medaglie d'argento al valor militare 2 croci di guerra al valor militare |
Innovazioni | Stratega di MAS |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Luigi Rizzo di Grado | |
---|---|
Consigliere nazionale del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXX |
Gruppo parlamentare | Consiglieri della Corporazione di Mare e aria |
Dati generali | |
Partito politico | PNF |
Titolo di studio | Capitano di lungo corso |
Università | Accademia navale |
Professione | Militare |
Luigi Rizzo, primo conte di Grado e di Premuda (Milazzo, 8 ottobre 1887 – Roma, 27 giugno 1951), è stato un comandante marittimo e ammiraglio italiano. Prestò servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni. Prese parte come volontario all'Impresa fiumana e alla guerra d'Etiopia. Fu consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni.