Luisa Enrichetta di Borbone-Conti | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte d'Orléans Duchessa d'Étampes | |
![]() | |
In carica | 4 febbraio 1752 – 9 febbraio 1759 |
Predecessore | Augusta di Baden-Baden |
Successore | Luisa Maria Adelaide di Borbone |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Duchessa di Chartres Duchessa di Montpensier |
Nascita | Parigi, Francia, 20 giugno 1726 |
Morte | Palais-Royal, Parigi, Francia, 9 febbraio 1759 |
Luogo di sepoltura | Val-de-Grâce, Parigi |
Dinastia | Borbone-Conti per nascita Borbone-Orléans per matrimonio |
Padre | Luigi Armando II di Borbone-Conti |
Madre | Luisa Elisabetta di Borbone-Condé |
Consorte | Luigi Filippo I di Borbone-Orléans |
Figli | Luigi Filippo Batilde |
Religione | Cattolicesimo |
Luisa Enrichetta di Borbone (Parigi, 20 giugno 1726 – Parigi, 9 febbraio 1759) fu una principessa francese che, grazie al matrimonio, divenne Duchessa di Chartres (1743-1752) ed in seguito Duchessa d'Orléans (1752-1759), alla morte del suocero.
Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone.
Il 4 febbraio 1752 il marito divenne capo della Casa d'Orléans e Primo Principe del Sangue (Premier prince du sang), il personaggio pubblico più importante dopo i membri dell'immediata famiglia reale francese; la coppia ducale venne quindi intitolata degli appellativi di Monsieur le Prince e Madame la Princesse.
Luisa Enrichetta fu la nonna di Luigi Filippo, re dei Francesi; tra i suoi discendenti vi sono gli attuali pretendenti ai troni di Francia e d'Italia, nonché i re di Spagna e del Belgio.