Luisa Ippolita di Monaco | |
---|---|
Jean-Baptiste van Loo, Ritratto di Luisa Ippolita di Monaco con vista di Monaco, olio su tela, 1712, Palazzo dei Principi di Monaco[1] | |
Principessa sovrana di Monaco | |
In carica | 26 febbraio 1731 – 29 dicembre 1731 (0 anni e 306 giorni) |
Predecessore | Antonio I |
Successore | Giacomo I |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | si veda sezione |
Nascita | Palazzo dei Principi, Monaco Vecchia, Monaco, 10 novembre 1697 |
Morte | Palazzo dei Principi, Monaco Vecchia, Monaco, 29 dicembre 1731 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale dell'Immacolata Concezione, Monaco Vecchia, Monaco |
Dinastia | Grimaldi |
Padre | Antonio I di Monaco |
Madre | Maria di Lorena |
Consorte | Jacques Goyon |
Figli | Antonio Carlo Carlotta Onorato Carlo Giacomo Luisa Francesca Francesco Carlo Maurizio Maria Francesca |
Religione | Cattolicesimo |
Luisa Ippolita di Monaco (o Grimaldi; Monaco, 10 novembre 1697 – Monaco, 29 dicembre 1731) è stata per dieci mesi principessa sovrana di Monaco, dal 26 febbraio al 29 dicembre 1731.
Fu erede del trono monegasco in assenza di un fratello,[2][3] diventando, alla morte del padre Antonio I, la prima donna, e fino ad oggi l'unica,[4] regnante sul principato di Monaco. Fu anche la seconda sovrana del paese,[5] dopo l'ava Claudina che fu Signora. Si dimostrò una sovrana volitiva[6] nonostante il breve regno e, anche prima della salita al trono, godette dell'affetto della popolazione che la soprannominò la bonne princesse Louise.[7][8]
Deceduta prematuramente di vaiolo, a succederle fu il marito, il conte Jacques Goyon de Matignon, che mai si interessò agli affari di Stato e abdicò nel 1733 in favore del loro primo figlio, Onorato III. Furono proprio la principessa e il consorte a inaugurare la linea Grimaldi-Goyon de Matignon, che proseguì fino alla duchessa Carlotta, madre di Ranieri III.[9]