Lusevera comune | |
---|---|
(IT) Lusevera, (SL) Bardo[1] | |
Vista del paese sotto la catena dei Monti Musi | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Pinosa (lista civica) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 46°16′N 13°16′E |
Altitudine | 504 m s.l.m. |
Superficie | 53,05 km² |
Abitanti | 597[2] (31-8-2024) |
Densità | 11,25 ab./km² |
Frazioni | Cesariis (Podbardo), Pers (Brieh), Lusevera (Bardo), Micottis (Sedlišča), Musi(Mužac), Pradielis (Ter), Vedronza (Njivica) (sede comunale), Villanova delle Grotte (Zavarh) |
Comuni confinanti | Caporetto (SLO), Gemona del Friuli, Montenars, Nimis, Resia, Taipana, Tarcento, Venzone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33010 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030051 |
Cod. catastale | E760 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 072 GG[4] |
Nome abitanti | luseveresi |
Patrono | Camillo de Lellis |
Giorno festivo | 14 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Lusevera nella ex provincia di Udine | |
Sito istituzionale | |
Lusevera (in dialetto po nasen e in sloveno Bardo[5][6], in friulano Lusèvare[7]) è un comune italiano sparso di 597 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, composto da 8 principali frazioni adagiate alle pendici dei Monti Musi, la cui sede comunale non è l'omonima località, ma la frazione di Vedronza (Njivica).