Lusitano | |
---|---|
Specie | Equus caballus |
Localizzazione | |
Zona di origine | Portogallo |
Aspetto | |
Altezza | 152-162 cm |
Peso | 500-550 kg |
Mantello | grigio, baio scuro, sauro, cremello, isabella |
Allevamento | |
Utilizzo | corrida, sella, uso militare |
Il Lusitano, il cui nome deriva dalla Lusitania, attuale Portogallo, è il cavallo simbolo di questa nazione.
Di origine antica, il Lusitano è stato allevato per essere utilizzato in guerra e nelle corride; tuttavia la razza è stata riconosciuta solo nel 1960 ed è stata inclusa, con la razza del cavallo Andaluso, tra quelle iberiche. Oggi questo cavallo è utilizzato in diverse competizioni quali la corrida, il Dressage e l'Alta Scuola. È usato anche per traino leggero, per uso militare e in manifestazioni ufficiali. Tra gli usi minori ci sono quello ricreativo, la caccia, le prove a distanza e l'uso come riproduttore e miglioratore di altre razze equine affini.
È un cavallo dal temperamento energico, docile e coraggioso, con notevole equilibrio psicofisico, velocità ed agilità.[1][2]