Lust for Life (album Lana Del Rey)

Lust for Life
album in studio
ArtistaLana Del Rey
Pubblicazione21 luglio 2017
Durata71:56
Dischi1
Tracce16
Genere[1]Indie pop
Pop barocco
Dream pop
EtichettaPolydor, Interscope
ProduttoreLana Del Rey, Rick Nowels, Benny Blanco, Boi-1da, Hector Delgado, Emile Haynie, Max Martin, Kieron Menzies, Dean Reid, Jahaan Sweet
Registrazione2015–2017
The Green Building, Santa Monica (California)
Hampstead, Sole e Strongroom Studios, Londra (Regno Unito)
Electric Lady Studios e The Farm Studios, New York (New York)
Record Plant, Los Angeles (California)
FormatiCD, LP, MC, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[2]
(vendite: 35 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[3]
(vendite: 10 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[4]
(vendite: 10 000+)
Francia (bandiera) Francia[5]
(vendite: 50 000+)
Italia (bandiera) Italia[6]
(vendite: 25 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[7]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[8]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoBrasile (bandiera) Brasile[9]
(vendite: 40 000+)
Canada (bandiera) Canada[10]
(vendite: 80 000+)
Polonia (bandiera) Polonia (2)[11]
(vendite: 40 000+)
Lana Del Rey - cronologia
Album precedente
(2015)
Logo
Logo del disco Lust for Life
Logo del disco Lust for Life
Singoli
  1. Love
    Pubblicato: 18 febbraio 2017
  2. Lust for Life
    Pubblicato: 19 aprile 2017
  3. Summer Bummer
    Pubblicato: 28 luglio 2017
  4. Groupie Love
    Pubblicato: 28 luglio 2017

Lust for Life è il quinto album in studio della cantautrice statunitense Lana Del Rey, pubblicato il 21 luglio 2017 dalle etichette Polydor e Interscope Records.

Lust for Life si presenta come un album dream pop, baroque pop e indie pop,[1] con influenze hip hop,[12] trap[13] e rock.[13] Da esso, sono stati estratti come singoli ufficiali Love, Lust for Life (in collaborazione con il cantante canadese The Weeknd), Summer Bummer e Groupie Love (gli ultimi due in collaborazione col rapper ASAP Rocky e pubblicati come singoli radiofonici privi di supporto fisico). Il brano Coachella - Woodstock in My Mind è stato invece scelto come singolo promozionale.

  1. ^ a b Mattia Marzi, Lana Del Rey: impassibilmente fuori dal tempo. La recensione del nuovo disco, su Rockol, 21 luglio 2017. URL consultato il 23 luglio 2017.
  2. ^ (EN) ARIA Charts – Accreditations – 2023 Albums, su dropbox.com, Australia Recording Industry Association. URL consultato il 1º novembre 2023.
  3. ^ (DA) Lust for Life, su IFPI Danmark. URL consultato il 30 marzo 2021.
  4. ^ (FI) LANA DEL REY ON JULKAISSUT KUUDENNEN LEVYNSÄ NORMAN F*CKING ROCKWELL!, su universalmusic.fi, Universal Music Finland, 2 settembre 2019. URL consultato il 7 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
  5. ^ (FR) Lana Del Rey - Lust for Life – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 30 marzo 2021.
  6. ^ Lust for Life (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 gennaio 2023.
  7. ^ (EN) Lust for Life, su British Phonographic Industry. URL consultato il 19 marzo 2019.
  8. ^ (EN) Lana Del Rey - Lust for Life – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  9. ^ (PT) Lana Del Rey – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 20 luglio 2019.
  10. ^ (EN) Lust for Life – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 13 aprile 2023.
  11. ^ (PL) oficjalna lista wyróżnień, su OLiS. URL consultato il 25 gennaio 2024. Digitare "Lana Del Rey" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
  12. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore IND
  13. ^ a b (EN) Chris Payne, Album of the Week: Lana Del Rey's 'Lust for Life' Is Her Most Lana Del Rey Album Yet, su Billboard, 21 luglio 2017. URL consultato il 22 luglio 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne