Lycalopex culpaeus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Culpeo[1]
Culpeo comune (L. c. culpaeus) fotografato nel passaggio tra Colombia Cile
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaCanidae
SottotribùCerdocyonina
GenereLycalopex
SpecieL. culpaeus
Nomenclatura binomiale
Lycalopex culpaeus
(Molina, 1782)
Sinonimi

Pseudalopex culpaeus
(Molina, 1782)

Areale

Il culpeo (Lycalopex culpaeus Molina, 1782), noto anche come lare, è un canide cerdocionino delle zone andine del Sudamerica.[3] Dopo il crisocione, è il secondo canide più grande originario del continente, ed è il più grande delle licalopecie, canidi spesso erroneamente definiti "volpi", sebbene non siano strettamente imparentate con le volpi propriamente dette, essendo più imparentate con i canidi lupini come i lupi e gli sciacalli.[4]

Ha pelliccia grigio-rossastra, mento bianco, zampe rossastre e una striscia sul dorso che può essere poco visibile. La dieta del culpeo comprende perlopiù roditori, conigli, uccelli, rettili e, in quantità minori, sostanze vegetali e carogne. Se ne ha l'occasione, attacca anche le pecore, e per questo motivo viene spesso cacciato o avvelenato.[4] In alcune regioni sta divenendo raro, ma in generale la specie non è minacciata d'estinzione.

Il culpeo fu in passato addomesticato nella terra del fuoco dai Selknam, così dando luce all'unica razza di cane non derivata dal lupo grigio, ma questa forma addomesticata fu sterminata dai coloni europei prima del 1919.[5]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lycalopex culpaeus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Jiménez, J.E., Lucherini, M. & Novaro, A.J. 2008, Lycalopex culpaeus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ A. J. Novaro. 1997. Pseudalopex culpaeus. Mammalian Species 558:1–8.
  4. ^ a b (EN) J.E. Jiménez e A.J. Novaro. 2004. Culpeo Pseudalopex culpaeus. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 44-49. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
  5. ^ (EN) R. S. Petrigh & M. H. Fugassa (2013), "Molecular identification of a Fuegian dog belonging to the Fagnano Regional Museum ethnographic collection, Tierra del Fuego", Quaternary International 317: 14-18.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne