M.11 Angelo Berardi (dirigibile)

M.11 "Angelo Berardi"
Descrizione
CostruttoreItalia (bandiera) Stabilimento Costruzioni Aeronautiche
CantieriRoma
Data impostazione1916
Data primo volo18 febbraio 1917
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Regio Esercito
Destino finaleradiato e smantellato il 27 giugno 1923
Dimensioni e pesi
StrutturaDirigibile semirigido
Lunghezza83 m
Diametro17 m
Volume12 500 m3
Gasidrogeno
Rivestimentotela
Altezza27 m
Propulsione
Motore2 motori a scoppio Maybach-Itala D1
Potenza2 da 180 CV
Prestazioni
Velocità max68 km/h
Autonomia50 ore
Tangenza4 000 m

dati tratti dal libro I dirigibili italiani[1]

voci di dirigibili presenti su Wikipedia

Il dirigibile M.11 era un dirigibile di tipo semirigido costruito in Italia dallo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma nella seconda metà degli anni dieci per scopi militari. L'M.11 apparteneva alla "Classe M", progettata dall'ingegnere Gaetano Arturo Crocco. Intitolata al comandante Angelo Berardi dopo la fine della prima guerra mondiale, l'aeronave effettuò un totale di 383 ascensioni, di cui 66 in missioni di guerra, per complessive 779 ore e 7 minuti di volo.[2]

  1. ^ Pesce 1982, p.136.
  2. ^ Stanchina 2012, p.12.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne