M109 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | semovente d'artiglieria |
Equipaggio | 6 |
Costruttore | Bowen-McLaughlin-York |
Data entrata in servizio | 1962 |
Utilizzatore principale | USA |
Esemplari | 2.500 |
Propulsione e tecnica | |
Motore | un Detroit Diesel Model 8V-7IT |
Potenza | 450 hp (335,5 kW) |
Trazione | cingoli |
Sospensioni | barre di torsione |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | obice M126 155 mm Howitzer |
voci di semoventi presenti su Wikipedia |
L'M109 è un semovente d'artiglieria su cingoli di produzione statunitense. Introdotto nel 1962, ha una grande torretta con 28 colpi, motore anteriore, uno scafo in alluminio che offre una certa protezione contro armi leggere, un peso di 23/28 tonnellate (a seconda delle versioni). È munito di un obice leggero con un grande freno di bocca con canna corta da circa 23 calibri, con una portata di 14 km. Può guadare un fiume fino a 1,8 m di profondità: con un kit aggiuntivo, che richiede una lunga preparazione, può affrontare profondità superiori[1]. Il mezzo è stato oggetto di profonde modifiche per tenere il passo dei progressi tecnologici.
Questo tipo di carro semovente era lungo 9 m pesava 24 tonnellate e aveva un'autonomia di 390 km