M67 Ammasso aperto | |
---|---|
L'ammasso aperto M67 | |
Scoperta | |
Scopritore | Johann Gottfried Koehler |
Data | prima del 1779 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cancro |
Ascensione retta | 08h 51m 18s[1] |
Declinazione | +11° 48′ 00″[1] |
Distanza | 2700-2934[2] a.l. (830-900[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | 6,1[1] |
Dimensione apparente (V) | 30' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso aperto |
Classe | I2r o II2m |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Dimensioni | 10 a.l. (3 pc) |
Età stimata | 3,2 miliardi di anni |
Altre designazioni | |
NGC 2682, Mel 94, Cr 204, OCl 549[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi aperti |
M 67 (conosciuto anche come Messier 67 o NGC 2682) è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro. A causa della sua età molto avanzata, insolita per questo genere di oggetti e stimata sui 3,2 miliardi di anni, è oggetto di diversi studi da parte degli scienziati.
L'ammasso fu scoperto probabilmente da Johann Gottfried Koehler in una data anteriore al 1779; Messier lo descrisse come un ammasso di piccole stelle con qualche nebulosità.