M86 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Johann Koehler[1] |
Data | 5 maggio 1779[1] |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Vergine |
Ascensione retta | 12h 26m 11.7s[2] |
Declinazione | +12° 56′ 46″[2] |
Distanza | 52 milioni[3] a.l. (18,36 milioni pc) |
Magnitudine apparente (V) | 9,8[2] |
Dimensione apparente (V) | 8,9 x 5,8'[2] |
Redshift | -419 (blueshift) |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0(3)/E3[2] |
Caratteristiche rilevanti | mostra un raro spostamento verso il blu |
Altre designazioni | |
NGC 4406, UGC 7532, PGC 40653, VCC 0881[2] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
M 86 (nota anche come NGC 4406) è una galassia lenticolare visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e appartiene all'Ammasso della Vergine. Fa coppia con la vicina galassia M84, con cui condivide pure l'aspetto e parte delle caratteristiche fisiche.