M86 (astronomia)

M86
Galassia lenticolare
la galassia M86
Scoperta
ScopritoreJohann Koehler[1]
Data5 maggio 1779[1]
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneVergine
Ascensione retta12h 26m 11.7s[2]
Declinazione+12° 56′ 46″[2]
Distanza52 milioni[3] a.l.
(18,36 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)9,8[2]
Dimensione apparente (V)8,9 x 5,8'[2]
Redshift-419 (blueshift)
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseS0(3)/E3[2]
Caratteristiche rilevantimostra un raro spostamento verso il blu
Altre designazioni
NGC 4406, UGC 7532, PGC 40653, VCC 0881[2]
Mappa di localizzazione
M86
Categoria di galassie lenticolari

M 86 (nota anche come NGC 4406) è una galassia lenticolare visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e appartiene all'Ammasso della Vergine. Fa coppia con la vicina galassia M84, con cui condivide pure l'aspetto e parte delle caratteristiche fisiche.

  1. ^ a b (EN) Courtney Seligman, NGC Objects: NGC 4400 - 4449, in Celestial Atlas. URL consultato il 22 aprile 2020.
  2. ^ a b c d e f NASA/IPAC Extragalactic Database, su Results for NGC 4406. URL consultato il 14 novembre 2006.
  3. ^ Jensen, Joseph B.; Tonry, John L.; Barris, Brian J.; Thompson, Rodger I.; Liu, Michael C.; Rieke, Marcia J.; Ajhar, Edward A.; Blakeslee, John P., Measuring Distances and Probing the Unresolved Stellar Populations of Galaxies Using Infrared Surface Brightness Fluctuations, in Astrophysical Journal, vol. 583, n. 2, febbraio 2003, pp. 712–726, DOI:10.1086/345430.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne