Mark 77 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bomba incendiaria |
Impiego | aria-terra |
Utilizzatore principale | Stati Uniti |
Peso e dimensioni | |
Peso | 340 kg |
Lunghezza | 1.77 m - 2.74 incluse le carenature |
Diametro | 47.50 cm |
Prestazioni | |
Esplosivo | 416 litri di miscela incendiaria |
voci di bombe presenti su Wikipedia |
La bomba Mark 77 (MK-77) è una bomba incendiaria statunitense aria-terra da 340 kg, contenente 416 litri di miscela gel di combustibili, subentrata direttamente al posto del napalm.
Attualmente la MK-77 è l'arma incendiaria principale usata dall'esercito americano. Anziché usare la miscela di benzina, polistirene e benzene impiegata nelle bombe al napalm, l'MK-77 usa un combustibile a base di kerosene con una minore concentrazione di benzene. Il Pentagono afferma che l'MK-77 ha un minore impatto ambientale del napalm. La miscela comprende anche un agente ossidante, che rende più difficile spegnerla una volta infiammata, così come il fosforo bianco.[1] Gli effetti di tali bombe sono simili a quelli del napalm. L'Mk-77 è un'evoluzione di due modelli precedenti l'Mk-47 e Mk-74 entrambi utilizzati durante la guerra del Vietnam e di Corea dai marine.[1]
L'uso di bombe incendiarie contro popolazioni civili, incluso l'uso contro obiettivi militari in aree civili, è stato vietato dal Protocollo III della Convenzione delle Nazioni Unite su certe armi convenzionali del 1980.[2] Tuttavia, gli Stati Uniti si riservano il diritto di utilizzare queste armi contro obiettivi militari localizzati in zone ad alta densità di civili, qualora venga ritenuto che l'uso di tali armi possa provocare minori vittime e/o danni collaterali rispetto ad altre armi.[3]