Maastrichtiano

Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Paleogene Paleocene Daniano Più recente
Cretacico Cretacico superiore Maastrichtiano 72,2 ±0,2
Campaniano 83,6 ±0,2
Santoniano 85,7 ±0,2
Coniaciano 89,8 ±0,3
Turoniano 93,9 ±0,2
Cenomaniano 100,5 ±0,1
Cretacico inferiore Albiano 113,2 ±0,3
Aptiano 121,4 ±0,6
Barremiano 125,77
Hauteriviano 132,6 ±0,6
Valanginiano 137,05 ±0,5
Berriasiano 143,1 ±0,6
Giurassico Giurassico superiore Titoniano Più antico
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico. È quindi l'ultimo piano sia del Cretacico che dell'intera era mesozoica.

È compreso tra 70,6 ± 0,6 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Campaniano e seguito dal Daniano, che è il primo piano della successiva epoca del Paleocene, nonché inizio del periodo del Paleogene e dell'era cenozoica.

Alla fine di questo periodo, vi fu un'estinzione di massa comunemente chiamata estinzione K-T (o Cretaceo-Terziario). A causa di questo evento devastante, moltissimi gruppi, come dinosauri (ad eccezione dei neorniti), plesiosauri, mosasauri, ammoniti e pterosauri si estinsero, assieme a molte altre forme di vita come foraminiferi, nanoplancton calcarei, ammoniti, belemniti e altre ancora. Secondo l'ipotesi più accreditata, tale estinzione sarebbe seguita all'impatto di un meteorite di grandi dimensioni nella zona di Chicxulub Puerto, nel golfo del Messico.

Il Maastrichtiano prende il nome dalla città olandese di Maastricht, nei pressi della quale furono identificate le prime rocce rappresentative di questo piano.

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne