Macao 澳門 | |
---|---|
![]() 澳門 - Localizzazione | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | portoghese |
Lingue parlate | cantonese |
Capitale | Macao |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Colonia |
Forma di governo | Monarchia (1557-1910) Repubblica (1910-1999) |
Capo di Stato | Sebastiano I del Portogallo (primo) Jorge Sampaio (ultimo) |
Governatori | Francisco Martins (primo) Vasco Joaquim Rocha Vieira (ultimo) |
Nascita | 1557 |
Fine | 1999 |
Causa | Cessione alla Repubblica Popolare Cinese |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sud-est asiatico |
Economia | |
Commerci con | Impero portoghese, Impero giapponese, Corea, Impero cinese |
Religione e società | |
Religioni minoritarie | Confucianesimo Cattolicesimo Religione cinese |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() |
Macao portoghese è la denominazione della città di Macao riferita ai periodi in cui era considerata una provincia d'oltremare dell'Impero portoghese prima e della Repubblica Portoghese poi. La città è stata sia la prima sia l'ultima colonia europea sul suolo cinese[1].
Nello specifico, secondo Wu Zhiliang, la storia del Macao portoghese è suddivisa in sei periodi: