Macchi M.5 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | idrocaccia |
Equipaggio | 1 (monoposto) |
Progettista | Carlo Felice Buzio Luigi Calzavara |
Costruttore | Aeronautica Macchi |
Data primo volo | 1917 |
Utilizzatore principale | Regia Marina |
Altri utilizzatori | Regia Aeronautica US Navy USMC |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,08 m |
Apertura alare | 11,90 m |
Altezza | 2,85 m |
Superficie alare | 28,0 m² |
Peso a vuoto | 720 kg |
Peso carico | 990 kg |
Propulsione | |
Motore | un Isotta Fraschini V.4B |
Potenza | 160 CV (119 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 189 km/h |
Autonomia | 3 h e 40 min |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 x Fiat Mod. 14 tipo Aviazione 6,5 mm 2 × Vickers calibro 7,7 mm fisse in caccia |
i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Macchi M.5 fu un idrocaccia monomotore monoposto italiano costruito dalla Società Anonima Nieuport-Macchi, poi Aeronautica Macchi, a Varese. Era estremamente manovrabile ed agile e ha uguagliato gli aerei non idrovolanti nei combattimenti.[1]