Macchi-Castoldi M.C.72 | |
---|---|
M.C.72 | |
Descrizione | |
Tipo | Idrocorsa |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Mario Castoldi |
Costruttore | Macchi |
Data primo volo | 16 luglio 1931, pilota Giovanni Monti[1] |
Esemplari | 5 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 8,32 m |
Apertura alare | 9,48 m |
Altezza | 3,30 m |
Superficie alare | 15 m² |
Peso a vuoto | 2.500 kg |
Peso carico | 3.025 kg |
Peso max al decollo | 3.025 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 Fiat AS.6 |
Potenza | 3.100 CV (2.280 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 730 km/h non omologato a causa della mancanza di cronometristi e della soppressione della prova, conseguiti il 22 giugno 1934 al largo di Ancona. 711,462 km/h omologato, conseguiti il 23 ottobre 1934 a Desenzano del Garda, durante il terzo passaggio della prova |
Record e primati | |
Record di velocità assoluto dal 1933 al 1939 Detentore record di velocità per idrovolanti a pistoni | |
Avistar.org | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Il Macchi-Castoldi M.C.72 è un idrocorsa (idrovolante da corsa) con configurazione "a scarponi" ideato nel 1930 come l'ultima speranza dell'Italia per la terza vittoria necessaria alla conquista definitiva della prestigiosa Coppa Schneider.