In informatica la Macchina RASP (Random Access Stored Program) è un calcolatore primitivo ideale che, sulla base dell'architettura di von Neumann, elabora le informazioni ricevute in entrata da un nastro di input in una unità centrale (CPU), grazie al supporto di una memoria interna ad accesso casuale (RAM), e stampa i risultati su un nastro di output. I nastri di entrata ed uscita delle informazioni e la RandRAM sono potenzialmente infiniti e costituiti da celle di memoria che possono contenere un solo valore, di tipo numerico intero (Z), che per essere elaborato dalla CPU deve prima essere salvato sulla RAM, che costituisce così il ponte di collegamento tra i nastri input/output e l'unità elaborativa.