Maclodio

Maclodio
comune
Maclodio – Stemma
Maclodio – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoSimone Zanetti (FdI) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°28′49.54″N 10°02′24.39″E
Altitudine109 m s.l.m.
Superficie5,1 km²
Abitanti1 480[1] (31-10-2024)
Densità290,2 ab./km²
Comuni confinantiBerlingo, Brandico, Lograto, Mairano, Trenzano
Altre informazioni
Cod. postale25030
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017097
Cod. catastaleE787
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 410 GG[3]
Nome abitantiMaclodiesi
PatronoSan Zenone
Giorno festivo9 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Maclodio
Maclodio
Maclodio – Mappa
Maclodio – Mappa
Posizione del comune di Maclodio nella provincia di Brescia
Sito istituzionale
Giuseppe Gatteri, Battaglia di Maclodio, 1427.

Maclodio (Macló[4] o Maclode[5] in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 480 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il territorio è conosciuto per la celebre battaglia di Maclodio che ebbe luogo il 12 ottobre del 1427.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 368, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne