Maclodio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Zanetti (FdI) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′49.54″N 10°02′24.39″E |
Altitudine | 109 m s.l.m. |
Superficie | 5,1 km² |
Abitanti | 1 480[1] (31-10-2024) |
Densità | 290,2 ab./km² |
Comuni confinanti | Berlingo, Brandico, Lograto, Mairano, Trenzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25030 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017097 |
Cod. catastale | E787 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[3] |
Nome abitanti | Maclodiesi |
Patrono | San Zenone |
Giorno festivo | 9 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Maclodio (Macló[4] o Maclode[5] in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 480 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il territorio è conosciuto per la celebre battaglia di Maclodio che ebbe luogo il 12 ottobre del 1427.