Il Made in Italy è un'indicazione di provenienza che indica l'origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia.[2]
Secondo uno studio di mercato realizzato da Statista in Made-In-Country-Index (MICI) 2017, e pubblicato da Forbes il 27/03/2017, Made in Italy oggi è censito al 7º posto in termini di reputazione tra i consumatori di tutto il mondo. KPMG, censiva nel 2012 il Made in Italy quale terzo marchio al mondo per notorietà dopo Coca Cola e Visa.[3]
Dal punto di vista fiscale il Made in Italy viene rappresentato con l'Etichettatura.[4]
Dal punto di vista sostanziale viene rappresentato dalla Certificazione 100% Made in Italy che nella sostanza segue la disposizione dell'art. 16 della legge 166 del 2009, quale prodotto interamente realizzato in Italia.[5]
^Legge 135, su camera.it, Camera dei Deputati, 25 settembre 2009. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
^ASEAN Awareness Forum, su esteri.it, Ministero degli Affari Esteri, marzo 2013. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2018).