Madonna Nera

L'icona della Madonna di san Luca, a Bologna
La Madonna Nera di Częstochowa.
La Madonna di Loreto.
La Madre di Dio di Montserrat (Catalogna)
La Madonna Nera di Oropa

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero. Le “Madonne nere” sono molto diffuse. Ci sono diverse centinaia di Madonne nere in luoghi pubblici di culto in Italia, Francia, Polonia, Spagna e in molte altre nazioni.

Molte di queste Madonne sono famose, come la Madonna di Loreto (presso Ancona), la Madonna Nera all'interno del Santuario di Oropa (presso Oropa, località del Comune di Biella), la Madonna di Viggiano (presso Potenza), quella di Tindari presso Patti (Messina), quella di Częstochowa in Polonia, quella di Montserrat in Catalogna, la Vergine della Candelaria di Tenerife, patrona delle Canarie, o ancora la Madonna di Einsiedeln, nel Canton Svitto (Svizzera). Molti santuari di Madonne nere, però, sono repliche di culti più antichi e famosi. Nell'Italia meridionale, ad esempio, sono molto diffuse le icone di Santa Maria di Costantinopoli[1]. Il numero dei culti originari è quindi più ridotto.

  1. ^ Ad esempio a Bari, Napoli e Benevento

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne