Magdalena Neuner | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 56 kg | ||||||||||||||||||||||||||||
Biathlon ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | SC Wallgau | ||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Magdalena Neuner detta Lena (Garmisch-Partenkirchen, 9 febbraio 1987) è un'ex biatleta tedesca, divenuta ancora in giovane età tra le più titolate nella storia della disciplina.
La Neuner si è affermata come una delle più veloci fondiste attive nel biathlon, ma è stimata anche per la sua rapidità al poligono nella posizione rialzata. Dal 2007, quando ha vinto tre medaglie d'oro mondiali, è diventata una delle atlete più conosciute in Germania[senza fonte].
Con la vittoria nella partenza in linea dei Mondiali di Chanty-Mansijsk 2011 è diventata la biatleta che ha conquistato il maggior numero di ori mondiali e olimpici nella storia del biathlon con undici medaglie (che sono diventate dodici già alla fine di quegli stessi Mondiali, dopo la vittoria nella staffetta); ha superato le connazionali Uschi Disl e Petra Behle e la sovietica Elena Golovina, ferme a dieci titoli.