Magister peditum | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | IV secolo - VI secolo |
Nazione | Tardo impero romano |
Tipo | Ufficiale generale dell'esercito romano |
Ruolo | comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico. |
Patrono | Cristo |
Istituito da | Costantino I |
Battaglie/guerre | Invasioni barbariche |
Parte di | |
Fanteria romana | |
Comandanti | |
Comandante in capo | Magister militum |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.