Magna Hungaria

Le tappe del processo di migrazione degli Ungari:

     Proto-ugrofinnici

     Proto-Ungari

     Magna Hungaria

 Levédia

     Etelköz

     Bacino dei Carpazi

La Magna Hungaria (in latino anche Hungaria maior; in ungherese Nagy-Magyarország, in polacco Wielkie Węgry), letteralmente la "Grande Ungheria" o l'"Ungheria Antica", si riferisce alla terra di provenienza degli ungheresi, la cui identificazione resta ancora oggetto di dibattito storiografico.

La Magna Hungaria è citata dal frate francescano umbro Giovanni da Pian del Carpine del XIII secolo nei suoi resoconti dei suoi viaggi nell'Asia settentrionale e centrale. Frate Giuliano, un religioso ed esploratore ungherese vissuto nel XIII secolo, visitò anch'egli la Magna Hungaria nella speranza di entrare in contatto con i Magiari orientali, ovvero quel gruppo di Ungari che aveva preferito dirigersi verso est anziché procedere con gli altri in direzione del bacino dei Carpazi nel IX secolo.

Secondo il filone storiografico dominante, la Magna Hungaria si trovava nelle regioni della steppa forestale della Baschiria, regione oggi compresa nella Russia, o più con precisione nell'area delle culture Kušnarenkovo e Karajakupovo, alle pendici degli Urali meridionali.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne