Magnus Larsson

Magnus Larsson
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza193 cm
Peso93 kg
Tennis
Termine carriera2004
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 310-221 (58.38%)
Titoli vinti 7
Miglior ranking 10º (17 aprile 1995)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 4T (1995)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1994)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 4T (1998)
Stati Uniti (bandiera) US Open QF (1993, 1997, 1998)
Altri tornei
 Giochi olimpici 3T (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 69-66 (51.11%)
Titoli vinti 6
Miglior ranking 26º (9 gennaio 1995)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (1990, 1995, 1996)
Francia (bandiera) Roland Garros F (1995)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1994, 1996)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (1994)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1994
OroCoppa Davis 1997
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Magnus Larsson (Olofström, 25 marzo 1970) è un ex tennista svedese.

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26º del ranking ATP.

In carriera in singolare, è riuscito a conquistare sette tornei del circuito ATP. Il suo successo di maggiore rilievo è stato ottenuto nella Grand Slam Cup 1994; in quell'occasione in finale superò lo statunitense Pete Sampras, numero uno del ranking mondiale, con il punteggio di 7–6(6), 4-6, 7–6(5), 6-4.

Nel doppio ha raggiunto la finale dell'Open di Francia 1995 in coppia con il connazionale Nicklas Kulti; furono sconfitti solo dalla coppia olandese composta da Jacco Eltingh e Paul Haarhuis con il punteggio di 7–6(3), 4-6, 1-6.

Ha fatto parte della squadra svedese di Coppa Davis dal 1992 al 2003 con un record di 13 vittorie e 6 sconfitte. Con la sua nazionale ha conquistato la Coppa Davis nel 1994 e nel 1997 superando rispettivamente la Russia di Evgenij Kafel'nikov e Aleksandr Vladimirovič Volkov e gli Stati Uniti di Pete Sampras e Michael Chang.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne