Mahajangasuchidae | |
---|---|
![]() Cranio di Mahajangasuchus ![]() Cranio di Kaprosuchus Mahajangasuchus insignis | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Clade | Crocodylomorpha |
Clade | Crocodyliformes |
Clade | Metasuchia |
Famiglia | †Mahajangasuchidae Sereno & Larsson, 2009[1] |
Generi | |
Mahajangasuchidae è una famiglia estinta di crocodyloformi notosuchi[2][3] che attualmente contiene solo due generi, Mahajangasuchus e Kaprosuchus, entrambi vissuti durante il Cretaceo superiore nel Gondwana. È definito come "il clade più inclusivo contenente Mahajangasuchus insignis ma non Notosuchus terrestris, Simosuchus clarki, Araripesuchus gomesii, Baurusuchus pachecoi, Peirosaurus torminni, Goniopholis crassidens, Pholidosaurus schaumbergensis o Crocodylus niloticus".[1] Filogeneticamente, Mahajangasuchidae è posto appena fuori dai pholidosauridi e dai neosuchi più derivati.[3]
I caratteri distintivi di questa famiglia includono nasali fusi, un'articolazione della mascella sotto la fila posteriore dei denti mascellari, una sinfisi mandibolare profonda orientata antero-dorsalmente e la formazione di un processo postero-dorsale a forma di corno dallo squamosale e dal parietale (molto più pronunciato in Kaprosuchus).