Mahajangasuchidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mahajangasuchidae

Cranio di Mahajangasuchus
Cranio di Kaprosuchus
Mahajangasuchus insignis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
CladeCrocodylomorpha
CladeCrocodyliformes
CladeMetasuchia
FamigliaMahajangasuchidae
Sereno & Larsson, 2009[1]
Generi

Mahajangasuchidae è una famiglia estinta di crocodyloformi notosuchi[2][3] che attualmente contiene solo due generi, Mahajangasuchus e Kaprosuchus, entrambi vissuti durante il Cretaceo superiore nel Gondwana. È definito come "il clade più inclusivo contenente Mahajangasuchus insignis ma non Notosuchus terrestris, Simosuchus clarki, Araripesuchus gomesii, Baurusuchus pachecoi, Peirosaurus torminni, Goniopholis crassidens, Pholidosaurus schaumbergensis o Crocodylus niloticus".[1] Filogeneticamente, Mahajangasuchidae è posto appena fuori dai pholidosauridi e dai neosuchi più derivati.[3]

I caratteri distintivi di questa famiglia includono nasali fusi, un'articolazione della mascella sotto la fila posteriore dei denti mascellari, una sinfisi mandibolare profonda orientata antero-dorsalmente e la formazione di un processo postero-dorsale a forma di corno dallo squamosale e dal parietale (molto più pronunciato in Kaprosuchus).

  1. ^ a b Paul Sereno e Hans Larsson, Cretaceous Crocodyliforms from the Sahara, in ZooKeys, n. 28, 19 Novembre 2009, pp. 1–143, DOI:10.3897/zookeys.28.325.
  2. ^ D. Pol, P. M. Nascimento, A. B. Carvalho, C. Riccomini, R. A. Pires-Domingues e H. Zaher, A New Notosuchian from the Late Cretaceous of Brazil and the Phylogeny of Advanced Notosuchians, in PLOS ONE, vol. 9, n. 4, 2014, pp. e93105, DOI:10.1371/journal.pone.0093105.
  3. ^ a b Nicholl CS, Hunt ES, Ouarhache D e Mannion PD, A second peirosaurid crocodyliform from the Mid-Cretaceous Kem Kem Group of Morocco and the diversity of Gondwanan notosuchians outside South America, in Royal Society Open Science, vol. 8, n. 10, 2021, pp. Article ID 211254, DOI:10.1098/rsos.211254.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne