Mahatma

Mahatma è un appellativo sanscrito composto da due parole: Maha che significa «grande» e Atma che significa «anima»; può essere quindi tradotto come «Grande Anima».

Questo epiteto è stato attribuito ad alcuni personaggi come Mohandas Karamchand Gandhi, che fu così chiamato il 6 marzo 1915 dal poeta Rabindranath Tagore,[1] o forse anche prima dall'attivista politico Metha il 21 gennaio 1915 in un documento della Scuola di Kamribai a Jetpur, in India.[2]

Viene usato per indicare adepti, anime liberate o anche professionisti. Da parte sua, Gandhi rifiutò sempre tale epiteto, in quanto riteneva ridicola la distinzione tra "grandi anime" e "piccole anime", nella convinzione che tutti gli uomini sono uguali di fronte a Dio.[3]

La teosofa Annie Besant col Mahatma Gandhi
  1. ^ Romain Rolland, Mahatma Gandhi, pag. 7, Erlenbach-Zurigo e Lipsia, Rotapfel, 1930.
  2. ^ Documento autenticato dal Gandhi Museum di Nuova Delhi, su kamdartree.com. URL consultato il 22 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2019).
  3. ^ Rossana Dedola, La valigia delle Indie e altri bagagli, pag. 18, Pearson Italia S.p.a., 2006.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne