Maiolica (geologia)

Maiolica
Affioramento di Maiolica a Cantiano (Urbino)
SiglaMAI
Unità di rango inferioreLivello Faraoni
Caratteristiche litologiche
Litologiacalcare
Spessore e variazioni350 m
EtàTitoniano-Aptiano
Ambiente di formazionepelagico
Rapporti stratigrafici
Formazione sovrastanteScaglia Bianca o Marne a Fucoidi
Formazione sottostanteRosso Ammonitico, calcari e marne ad Aptici e Saccocoma
Formazione eteropicaCalcare di Soccher nel bellunese; Calcari di Mattinata in Puglia

La maiolica[1] è una formazione geologica diffusa in tutta l'Italia, dalle Alpi meridionali alla Sicilia, depostasi dal Giurassico superiore[2] (Titoniano) fino a gran parte del Cretaceo inferiore (Aptiano inferiore). La formazione è nota anche con altre denominazioni locali (considerate sinonimi) come biancone in Veneto[1][3], calcare rupestre in Toscana, lattimusa in Sicilia[1].

Maiolica è il termine tradizionale, nella terminologia dei cavatori, con il quale questo tipo di roccia era noto in Lombardia, ed è stata la prima denominazione di questa unità formalizzata nella letteratura geologica italiana, da Antonio Stoppani (1857).

  1. ^ a b c Italo Sordi (a cura di), Dizionario enciclopedico dei termini scientifici della Oxford University Press, traduzione di Paolo Schiannini, Milano, Rizzoli, 1990, p. 717, ISBN 88-17-14522-X. 1ª ed. originale: (EN) Alan Isaacs, John Daintith e Elizabeth Martin (a cura di), Concise Science Dictionary, Aylesbury, Market House Books Ltd., 1990.
  2. ^ La nuova enciclopedia delle scienze, Milano, Garzanti, 1988, p. 827, ISBN 88-11-50451-1.
  3. ^ Il marmo biancone: l'eleganza del Bianco di Asiago, su Marmomac, 10 dicembre 2020. URL consultato il 2 luglio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne