Malatesta IV Baglioni | |
---|---|
Presunto ritratto di Malatesta IV, dipinto di Parmigianino (Kunsthistorisches Museum, Vienna) | |
Signore di Perugia | |
In carica | 1527-1531, con Orazio II |
Predecessore | Gentile I Baglioni |
Successore | Rodolfo II Baglioni |
Conte di Spello e di Bettona | |
Predecessore | Giampaolo Baglioni |
Successore | Rodolfo II Baglioni |
Nascita | Perugia, 1491 |
Morte | Bettona, 24 dicembre 1531 |
Sepoltura | Basilica di San Domenico (Perugia) |
Dinastia | Baglioni |
Padre | Giampaolo Baglioni |
Madre | Ippolita Conti |
Coniuge | Monaldesca Monaldeschi |
Figli | Rodolfo II |
Religione | Cattolicesimo |
Malatesta IV Baglioni | |
---|---|
Malatesta IV Baglioni (artista ignoto, pinacoteca di Bettona) | |
Nascita | Perugia, 1491 |
Morte | Bettona, 24 dicembre 1531 |
Cause della morte | probabilmente di gotta[1] |
Luogo di sepoltura | Basilica di San Domenico (Perugia) |
Religione | Cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | Repubblica di Venezia Repubblica di Firenze Stato Pontificio |
Forza armata | Esercito veneziano Esercito fiorentino Esercito pontificio |
Anni di servizio | dieci |
Grado | Capitano |
Guerre | Guerra della Lega di Cognac |
Battaglie | Battaglia di Lodi Battaglia di Cremona Battaglia di Gavinana Assedio di Firenze |
Altre cariche | Signore di Perugia, conte di Spello e di Bettona |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Malatesta IV Baglioni (Perugia, 1491 – Bettona, 24 dicembre 1531) è stato un generale, mercenario e nobile italiano signore di Perugia, conte di Spello e di Bettona.