Malattia da decompressione

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malattia da decompressione
Specialitàmedicina d'emergenza-urgenza, Ossigenoterapia iperbarica e medicina del lavoro
EziologiaTappa di decompressione
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM993.3
ICD-10T70.3
MeSHD003665
eMedicine769717

La malattia da decompressione (acronimo MDD) è una patologia da decompressione derivante dalla formazione di bolle all'interno del circolo ematico o dei tessuti ed è provocata dalla mancata eliminazione di gas inerti (azoto). La malattia può verificarsi in seguito ad un'immersione subacquea, oppure all'esposizione a pressioni elevate o anche in seguito alla rapida perdita di pressione nella cabina di un velivolo.

In soggetti predisposti, la malattia da decompressione può insorgere anche dopo un'immersione effettuata entro la cosiddetta curva di sicurezza (un rapporto tra profondità e tempi di immersione che non consentono un accumulo eccessivo di azoto nell'organismo) oppure nonostante il rigoroso rispetto delle soste di decompressione (soste stabilite a determinate quote in base al superamento di determinate profondità e tempi di immersione per smaltire accumuli eccessivi di azoto). Questo accade perché i fattori che possono provocare un eccessivo assorbimento - o un insufficiente smaltimento - dei gas inerti sono diversi e dipendono sia dalle condizioni fisiche del subacqueo e dal suo allenamento, sia dall'ambiente esterno (ad es. stress ed affaticamento del subacqueo in immersione e/o temperatura rigida dell'acqua).

Ogni evento di MDD richiede un trattamento di ricompressione di tipo diverso a seconda della gravità dei sintomi e del tipo di MDD.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne