Malden Malden Island | |
---|---|
Foto orbitale della NASA dell'atollo Malden | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 4°01′S 154°56′W |
Arcipelago | Sporadi equatoriali |
Superficie | 39,3 km² |
Geografia politica | |
Stato | Kiribati |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole delle Kiribati presenti su Wikipedia |
Malden, chiamato anche Independence Island nel XIX secolo, è un atollo disabitato, piatto e arido dell'Oceano Pacifico centrale, di circa 39 km². È sito nell'arcipelago delle Sporadi equatoriali e appartenente alla Repubblica di Kiribati.
È conosciuto principalmente per le misteriose rovine preistoriche, gli enormi depositi di guano utilizzati dall'Australia tra il 1860 e il 1927, il suo precedente impiego come sito di test nucleari per la prima Bomba H britannica (Operazione Grapple, 1957) e la sua importanza come area protetta per gli uccelli marini.
L'atollo è stato designato come Malden Island Wildlife Sanctuary.[1] Nel 2014 il governo di Kiribati ha stabilito un'area di divieto di pesca entro 12 miglia nautiche dalla costa delle Sporadi equatoriali meridionali (Isola Carolina, Flint, Vostok, Malden e Starbuck).[2]