Mandello Vitta comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Patrioli (lista civica Uniti per Mandello) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°30′N 8°28′E |
Altitudine | 175 m s.l.m. |
Superficie | 5,85 km² |
Abitanti | 214[1] (30-6-2024) |
Densità | 36,58 ab./km² |
Comuni confinanti | Casaleggio Novara, Castellazzo Novarese, Landiona, Sillavengo, Vicolungo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28060 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003090 |
Cod. catastale | E880 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 487 GG[3] |
Nome abitanti | mandellesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mandello Vitta (Mandel in piemontese, pronuncia fonetica IPA: /maŋˈdɛl/), precedentemente denominato Mandello fino al 1863[4], è un comune italiano di 214 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.