Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana.[1] Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare,[2] che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.