Manovra di Valsalva

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Manovra di Valsalva

La manovra di Valsalva è una manovra di compensazione forzata dell'orecchio medio, utilizzata principalmente in subacquea.

La manovra consiste in un’inspirazione relativamente profonda seguita da un’espirazione forzata in corrispondenza di naso e bocca chiusi (da non confondersi con la chiusura della glottide, che determinerebbe un aumento della pressione a livello delle vie aeree sottostanti la laringe ma non delle alte vie aeree).

La tecnica prende il nome da Antonio Maria Valsalva,[1] un medico e anatomista imolese del Seicento il cui principale interesse scientifico era l'orecchio umano. Ha descritto la tromba di Eustachio e la manovra per testarne la pervietà. Ha anche descritto l'uso di questa manovra per espellere il pus dall'orecchio medio.

  1. ^ Valsalva's manoeuvre, su whonamedit.com.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne