Mansfield Lovell | |
---|---|
Nascita | Washington, 20 ottobre 1822 |
Morte | New York, 1º giugno 1884 |
Cause della morte | Cause naturali |
Luogo di sepoltura | Woodlawn Cemetery, Bronx |
Dati militari | |
Paese servito | Stati Uniti Stati Confederati d'America |
Forza armata | United States Army Confederate States Army |
Anni di servizio | 1842–1854 Unione 1861–1865 Confederazione |
Grado | Maggior generale |
Guerre | Guerra messico-statunitense Guerra civile americana |
Campagne | Teatro basso litoraneo della guerra di secessione americana |
Battaglie | Battaglia di Chapultepec Battaglia di New Orleans (1862) Seconda battaglia di Corinth |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Mansfield Lovell (Washington, 20 ottobre 1822 – New York, 1º giugno 1884) è stato un militare statunitense, che passò all'esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione americana.
In qualità di comandante militare di New Orleans, quando la città cadde inaspettatamente in mano alla Marina dell'Unione nel 1862 dopo un breve assedio fu aspramente criticato dai confederati ed incolpato del fallimento. Il governo sudista lo usò come vero e proprio capro espiatorio per distogliere l'attenzione dai propri errori nel lasciare così poche truppe a difesa di New Orleans. Una corte d'inchiesta in seguito lo scagionò dalle accuse di incompetenza, ma non recuperò mai la sua reputazione.