Mapo tofu | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
IPA | [[mǎ.pʰwǒ tôu.fu]] |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Sichuan |
Diffusione | mondiale |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Ingredienti principali | tofu, Doubanjiang (pasta di fave fermentate e peperoncino), douchi (fagioli neri fermentati) e carne tritata |
Il mapo tofu (麻婆豆腐S, mápó dòufuP, ma2-pʻo2 tou4-fuW, lett. "formaggio di soia di donna anziana butterata") è un piatto della cucina cinese originario del Sichuan.[1] Esso consiste in tofu immerso in una salsa piccante, tipicamente una sospensione rossa oleosa e brillante, a base di douban (fave fermentate e pasta di peperoncino) e douchi (fagioli neri fermentati), insieme a carne macinata, tradizionalmente di manzo.[2] Esistono varianti con altri ingredienti come castagne d'acqua, cipolle, altre verdure o funghi orecchio di Giuda. Un resoconto afferma che il piatto esisteva già nel 1254 in un sobborgo di Chengdu, il capoluogo della provincia del Sichuan.[3]