Maraviroc | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
4,4-difluoro-N-{(1S)-3-[3-(3-isopropil- 5-metil-4H-1,2,4-triazol-4-il)-8-azabiciclo[3.2.1]oct-8-il]-1-fenilpropil}cicloesancarbossiammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C29H41F2N5O |
Massa molecolare (u) | 513.666 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 609-456-0 |
Codice ATC | J05 |
PubChem | 3002977 |
DrugBank | DBDB04835 |
SMILES | CC1=NN=C(N1C2CC3CCC(C2)N3CCC(C4=CC=CC=C4)NC(=O)C5CCC(CC5)(F)F)C(C)C |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 23-33% |
Legame proteico | 76% |
Metabolismo | Citocromo P450 |
Indicazioni di sicurezza | |
Maraviroc (nella fase sperimentale noto anche con la sigla UK-427857) è un composto che agisce come antagonista del recettore CCR5 e viene utilizzato come farmaco antiretrovirale nel trattamento dell'infezione da HIV. È anche ritenuto un inibitore di binding ovvero un inibitore di entrata in quanto interferisce con il legame, la fusione e l'entrata del virione di HIV in una cellula umana. Inibendo questo passo del ciclo di replicazione di HIV, questo agente rallenta la progressione da infezione da HIV ad AIDS.