Marbella comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 36°30′40.91″N 4°53′00.39″W |
Altitudine | 22 m s.l.m. |
Superficie | 116,82 km² |
Abitanti | 156 295 (2023) |
Densità | 1 337,91 ab./km² |
Comuni confinanti | Benahavís, Estepona, Istán, Mijas, Ojén |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29600–29604 |
Prefisso | 952 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 29069 |
Targa | MA |
Nome abitanti | marbellí o marbellero, -ra |
Patrono | san Barnaba |
Comarca | Costa del Sol Occidental |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Marbella è un comune spagnolo di 156 295 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
Bagnata dal Mar Mediterraneo e situata a metà strada tra Malaga e Gibilterra, è un importante centro balneare, una delle più rinomate e importanti località a livello turistico della Costa del Sol, un'attrazione internazionale da moltissimi anni grazie alle numerose infrastrutture turistiche. Nel 2022 la popolazione della città è stata stimata in 150.725 abitanti, rendendola il secondo municipio più abitato della provincia di Malaga e il settimo dell'Andalusia.
La città vanta anche un'eredità archeologica significativa, molti musei e spazi per le esibizioni, oltre a un calendario culturale con eventi che possono spaziare dei concerti reggae fino alle opere liriche. Fu un possedimento islamico, ed è a questo periodo che risalgono il castello, le mura ed anche il nome, che infatti deriva da Marbil-la (in arabo مربلة?). Nel 1485 gli spagnoli riconquistarono la città.