March 761 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Una March 761 del 1976 | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | March Engineering | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Sostituisce | March 751 | ||||||||
Sostituita da | March 771 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV | ||||||||
Trasmissione | Hewland DG 400 a cinque marce | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2591 mm | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Shell Texaco Duckhams | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Avversarie | Ferrari 312 T2, McLaren M23, Tyrrell P34, Lotus 77, Brabham BT45 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio del Brasile 1976 | ||||||||
Piloti | Ronnie Peterson Vittorio Brambilla Lella Lombardi Arturo Merzario Hans-Joachim Stuck Karl Oppitzhauser Alex-Dias Ribeiro Patrick Nève | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La March 761 è una vettura da Formula 1 prodotta a metà degli anni settanta dall'azienda britannica March Engineering, portata in pista da diversi team nelle stagioni 1976 e 1977.
La scuderia Williams (all'epoca Williams GP Engineering) ha esordito in Formula 1 con la March 761 nel Gran Premio di Spagna 1977.