Marchesato di Torriglia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Italiano, latino |
Lingue parlate | Ligure (var. dialetto torrigliese) |
Capitale | Torriglia |
Dipendente da | ![]() |
Dipendenze | Contea di Loano |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia assoluta |
Nascita |
|
Causa |
|
Fine |
|
Causa | Rivoluzione francese |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 60 km² nel secolo XVII |
Popolazione | 10.000 abitanti nel secolo XVII |
Economia | |
Valuta | Genovese, propria (1665-1667) |
Produzioni | Patata bianca di Torriglia |
Commerci con | Repubblica di Genova e feudi vicini |
Religione e società | |
Classi sociali | Nobili, clero, contadini, allevatori di bestiame |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Marchesato di Torriglia, a trenta chilometri da Genova, era un feudo imperiale, noto per l'attività della sua zecca e governato dal ramo dei Doria di Oneglia del famoso Andrea, diventato poi Doria Landi Pamphili. Dal 1547 al 1760 il signore ebbe il rango marchionale concesso dall'imperatore Carlo V; dal 13 maggio 1760 al 6 agosto 1797 il feudo fu elevato a principato dall'imperatore Francesco I, consorte dell'arciduchessa Maria Teresa d'Austria.[1]