«Il protomedico Marco Antonio Alaimo, che s'intendeva più di peste che di celesti cose, ragionevolmente si preoccupò come di infrazione alle misure di sicurezza.»
Marco Antonio Alaimo (Racalmuto, 16 gennaio 1590 – Palermo, 29 agosto 1662) è stato un medico italiano.
È ricordato soprattutto per aver debellato la peste di Palermo del 1624, atto che gli garantì notorietà a livello europeo.[1]
Fondò nel 1621 l’Accademia di anatomia a Palermo, la più antica d’Europa, e contribuì alla costruzione della Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti, dove tuttora è tumulato.