Marco Claudio Marcello

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Marco Claudio Marcello (disambigua).
Marco Claudio Marcello
Console della Repubblica romana
Denario con l'effige di Marco Claudio Marcello (I sec. a.C.) in un conio celebrativo curato da un discendente di Marcello, per ricordare la conquista della Sicilia (a questo allude il triscele a sinistra), avvenuta nel 212-210 a.C.[1]
Nome originaleMarcus Claudius Marcellus
Nascitaante 268 a.C.
Morte208 a.C.[2]
Venosa
FigliMarco Claudio Marcello, console nel 196 a.C.
GensClaudia
Edilità216 a.C.[3]
Consolato222 a.C., 215 a.C.,[4] 214 a.C.,[5] 210 a.C.[6] e 208 a.C.[2]
Proconsolato215 a.C.,[7][8] 213 a.C.,[9] 212 a.C.,[10] 211 a.C.,[11] 209 a.C.[12]

Marco Claudio Marcello (in latino Marcus Claudius Marcellus; ante 268 a.C.[13]Venosa, 208 a.C.) è stato un politico e generale romano, console per cinque volte, vincitore dei Galli Insubri (si dice che avesse ucciso di sua mano Viridomaro), militò durante la seconda guerra punica, dirigendo la ripresa di Roma dopo la disfatta di Canne. Soprannominato la "spada di Roma", fu il conquistatore di Siracusa (durante l'assalto alla città perì lo scienziato Archimede), guadagnando ai Romani il possesso della Sicilia[14].

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa.[2]

  1. ^ Il ritratto monetale fu realizzato facendo riferimento con certezza a un'imago maioris.
  2. ^ a b c Scullard 1992, vol. I, p. 282.
  3. ^ Livio, XXIII, 30.17.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII,31.12
  5. ^ Livio, XXIV, 9.3.
  6. ^ Livio, XXVI, 22.13.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII30.19
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII,32.2
  9. ^ Livio, XXIV, 44.4.
  10. ^ Livio, XXV, 3.6.
  11. ^ Livio, XXVI, 1.6-8.
  12. ^ Livio, XXVII, 7.8.
  13. ^ Frediani, Prossomariti 2014, p. 167.
  14. ^ Periochae, 24.3 e 25.10-11.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne