Marco Lombardo (Lombardia, ... – ...; fl. XIII secolo) è stato un funzionario italiano cortigiano dell'Italia settentrionale nella seconda metà del Duecento, di cui si hanno scarse informazioni storiche, e di cui parla Dante nella Divina Commedia. I più antichi commentatori lo descrivono come un personaggio positivo, nobile e generoso[1].