Marentino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Berardo (lista civica) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°03′28.92″N 7°52′28.64″E |
Altitudine | 383 m s.l.m. |
Superficie | 11,26 km² |
Abitanti | 1 290[1] (31-1-2024) |
Densità | 114,56 ab./km² |
Frazioni | Avuglione e Vernone |
Comuni confinanti | Andezeno, Arignano, Moncucco Torinese (AT), Montaldo Torinese, Sciolze |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10020 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001144 |
Cod. catastale | E941 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 928 GG[3] |
Nome abitanti | marentinesi |
Patrono | Assunzione di Maria |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Marentino (Marentin in piemontese) è un comune italiano di 1 290 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, distante circa 20 chilometri a est dal capoluogo e 8 chilometri dalla città di Chieri.
Prodotto tipico del territorio di Marentino è il miele, per il quale il comune è inserito nel circuito "Le città del Miele".[4]
Il paese è costituito dai tre antichi borghi di Marentino, Avuglione e Vernone, per molto tempo indipendenti fra loro. Un regio decreto del 1927 li ha riuniti in un unico comune e Marentino è stato scelto come capoluogo comunale.