Margaret Burbidge

Eleanor Margaret Burbidge, nata Peachey (Davenport, 12 agosto 1919San Francisco, 5 aprile 2020[1]) è stata un'astronoma e astrofisica britannica naturalizzata statunitense.

Negli anni '50 Burbidge fu una delle fondatrici della nucleosintesi stellare e fu la prima autrice dell'influente documento B2 FH. Durante gli anni '60 e '70 lavorò sulle curve di rotazione della galassia e sui quasar, scoprendo l'oggetto astronomico più distante allora conosciuto. Negli anni '80 e '90 contribuì a sviluppare e utilizzare lo spettrografo per oggetti deboli sul telescopio spaziale Hubble. Burbidge era ben nota per l'attivismo contro il sessismo in astronomia.

Burbidge ricoprì diversi incarichi direttivi e amministrativi, tra cui direttrice dell'osservatorio di Greenwich (1973-1975), presidente dell'American Astronomical Society (1976-1978) e presidente dell'American Association for the Advancement of Science (1983). Burbidge lavorò all'Osservatorio dell'Università di Londra, all'Osservatorio Yerkes dell'Università di Chicago, al Cavendish Laboratory dell'Università di Cambridge, al California Institute of Technology e all'Università della California di San Diego (UCSD). Dal 1979 al 1988 fu la prima direttrice del Center for Astronomy and Space Sciences della UCSD, dove lavorò dal 1962 fino alla pensione.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne