Maria-Pia Kothbauer | |
---|---|
![]() | |
Principessa del Liechtenstein | |
![]() | |
In carica | dal 6 agosto 1960 |
Nome completo | tedesco: Maria-Pia Ludovika Ulrika Elisabeth Paschaline Katharina Ignazia Lucia Johanna Josefa italiano: Maria-Pia Ludovica Ulrica Elisabetta Pasqualina Caterina Ignazia Lucia Giovanna Giuseppa |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | Contessa di Rietberg (dal 1993) |
Nascita | Vienna, Austria, 6 agosto 1960 |
Dinastia | Von Liechtenstein |
Padre | Carlo Alfredo del Liechtenstein |
Madre | Agnese Cristina d'Austria |
Consorte | Max Kothbauer |
Figli | Hieronymus |
Religione | Cattolicesimo |
Maria-Pia Kothbauer | |
---|---|
![]() | |
Ambasciatrice del Liechtenstein in Belgio e presso l'Unione europea | |
Durata mandato | 1993 – 1996 |
Monarca | Giovanni Adamo II |
Successore | Nikolaus del Liechtenstein |
Rappresentante permanente del Liechtenstein all'OSCE | |
In carica | |
Inizio mandato | agosto 1996 |
Monarca | Giovanni Adamo II (titolare) Luigi (reggente) |
Ambasciatrice del Liechtenstein in Austria | |
In carica | |
Inizio mandato | 11 dicembre 1997 |
Monarca | Giovanni Adamo II (titolare) Luigi (reggente) |
Predecessore | Mario von Ledebur-Wicheln |
Rappresentante permanente del Liechtenstein all'ONU | |
In carica | |
Inizio mandato | luglio 2000 |
Monarca | Giovanni Adamo II |
Predecessore | Carica istituita |
Ambasciatrice del Liechtenstein in Repubblica Ceca | |
In carica | |
Inizio mandato | 11 aprile 2011 |
Monarca | Giovanni Adamo II (titolare) Luigi (reggente) |
Predecessore | Carica istituita |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Sua Altezza Serenissima |
Titolo di studio | Master of Arts in scienze politiche |
Università | Columbia University |
Professione | diplomatica |
Maria-Pia Kothbauer (all'anagrafe Maria-Pia Ludovika Ulrika Elisabeth Paschaline Katharina Ignazia Lucia Johanna Josefa von und zu Liechtenstein; Vienna, 6 agosto 1960) è una diplomatica liechtensteinese.