Mariano del Friuli comune | |
---|---|
(IT) Mariano del Friuli (FUR) Marian [1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cristina Visintin (lista civica) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′N 13°28′E |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Superficie | 8,59 km² |
Abitanti | 1 449[3] (30-6-2022) |
Densità | 168,68 ab./km² |
Frazioni | Corona[2] |
Comuni confinanti | Cormons, Farra d'Isonzo, Gradisca d'Isonzo, Medea, Moraro, Romans d'Isonzo |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 34070 |
Prefisso | 0481 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 031010 |
Cod. catastale | E952 |
Targa | GO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 258 GG[5] |
Nome abitanti | marianesi |
Patrono | san Gottardo |
Giorno festivo | 5 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mariano del Friuli (Marian in friulano[6]), già Mariano, è un comune italiano di 1 449 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, noto per una forma di artigianato attiva in paese fin dal XVIII secolo, quella delle seggiole.