Mariehamn comune | |
---|---|
Mariehamns stad | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Landskapet Åland |
Amministrazione | |
Sindaco | Ritva Sarin-Grufberg |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 60°05′55″N 19°56′40″E |
Altitudine | 21, 6 e 20 m s.l.m. |
Superficie | 20,75 km² |
Acque interne | 8,96 km² (43,18%) |
Abitanti | 11 757[1] (31-12-2022) |
Densità | 566,6 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22100, 22101 e 22140 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Mariehamn (Maarianhamina in finlandese) è il capoluogo della provincia autonoma delle Isole Åland con 11757 abitanti[1], ed è situata sull'isola di Fasta Åland.
Mariehamn è sede di governo e parlamento delle Åland e vi risiede il 40% della popolazione della provincia. Come il resto delle Åland, Mariehamn è di lingua svedese; il finlandese viene insegnato nelle scuole, ma non è lingua ufficiale.
La città prende il nome da Marija Aleksandrovna, imperatrice consorte di Alessandro II di Russia. Fu fondata nel 1861, attorno al villaggio di Övernäs, che ai tempi apparteneva al comune di Jomala. Mariehamn, espandendosi, ha incorporato altri territori del confinante comune. Il capoluogo si trova su una penisola, e ha due importanti porti, locati sulla costa orientale e occidentale.
Il porto occidentale è turistico; il porto orientale, invece, è molto importante per le rotte che collegano giornalmente le Åland a Svezia, Finlandia continentale, Estonia e Lettonia. Le navi che solcano il Baltico, fermandosi nelle Åland, godono degli sgravi fiscali dovuti al fatto che quest'ultima non fa parte della unione doganale europea, rendendo così possibile la vendita esentasse a bordo dei vascelli. L'aeroporto internazionale di Mariehamn (MHQ) si trova nel vicino comune di Jomala, 3 chilometri a nord-ovest del centro della città.
Le Isole Åland e Mariehamn hanno un rispettabile patrimonio di navi. Il veliero della Flying P-Liner Pommern, oggigiorno nave museo, è ancorato nel porto occidentale, che è anche uno dei più grandi porti turistici della Scandinavia. Vi è ancorata anche la celebre nave a vapore olandese Jan Nieveen (chiamata oggi F.P. von Knorring, pub-ristorante).
Nel capoluogo hanno anche sede i media delle Åland: i giornali locali (Ålandstidningen e Nya Åland), diverse stazioni radiofoniche e le locali stazioni televisive (TV Åland and Åland24).