Marine royale al-Bahriyyat al-Malikiyya البحرية الملكية Adwas Ageldan n Yilel | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1º aprile 1960 - oggi |
Nazione | Marocco |
Tipo | Marina militare |
Dimensione | 12.000 effettivi 1.600 ufficiali 3.000 marine |
Stato maggiore | Rabat |
Equipaggiamento | 121 navi, 17 aerei |
Motto | Dio, Patria, Re الله، الوطن، الملك ⴰⴽⵓⵛ, ⴰⵎⵓⵔ, ⴰⴳⵍⵍⵉⴷ |
Mascotte | |
Anniversari | 1º aprile (fondazione) |
Parte delle | |
Comandanti | |
Ispettore generale | Mohammed Laghmari |
comandante supremo Capo di Stato Maggiore | Re Mohammed VI |
Simboli | |
Bandiera | |
Bandiera di bompresso | |
Forze speciali | |
Groupes d'Intervention de la Marine Royale (GIMR) | |
Fonti citate nel corpo del testo | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Marine royale (in arabo البحرية الملكية?, al-Bahriyyat al-Malikiyya; in tamazight: Adwas Ageldan n Yilel), ossia "Regia Marina", è la forza militare marittima del Marocco. La Regia Marina del Marocco costituisce una delle sei forze armate del paese nordafricano, insieme a Regio Esercito, Regia Aeronautica, Gendarmeria Reale, Guardia Reale e Le forze ausiliarie. Il suo compito principale è quello della difesa marittima e la protezione degli interessi della monarchia nordafricana.
La Regia marina del Marocco, in coordinamento con Esercito e Aeronautica, partecipano alla difesa del Regno magrebino e alla sorveglianza di coste e ZEE, inoltre, contribuiscono alla salvaguardia dell'ambiente e al soccorso della popolazione civile in caso di catastrofe, al contrasto del traffico di clandestini, di armi, del contrabbando di stupefacenti e alla pirateria.